Il Presidente del Consiglio regionale del Trentino – Alto Adige e Consigliere provinciale Roberto Paccher ha presentato in Consiglio provinciale un’interrogazione a risposta immediata su alcune criticità segnalate dal Gruppo Micologico E. Bettini di Pergine, rispetto l’accesso alle strade forestali di tipo “B”

Paccher ha evidenziato come il gruppo, attivo da oltre cinquant’anni in Alta Valsugana e che collabora da anni con importanti istituzioni del territorio, tra cui Fondazione E. Mach, Muse, Accademia d’Impresa di Trento e APSS, sia oggi ostacolato nello svolgimento delle proprie attività di ricerca, prevenzione e formazione in campo micologico a causa di una recente modifica normativa alle modalità di accesso alle strade forestali di tipo “B”.

A partire da quest’anno, infatti, il Servizio foreste ha introdotto nuove modalità autorizzative per il transito, limitando a quattro il numero di veicoli ammessi alla circolazione. Restrizione che, secondo quanto dichiarato dallo stesso gruppo micologico, compromette la possibilità di operare efficacemente. Alla luce di ciò, il consigliere della Lega ha chiesto se sia previsto un ripristino delle condizioni previste negli anni precedenti per garantire continuità e supporto all’attività scientifica svolta.

Con riferimento a quanto illustrato, l’assessore Failoni ha confermato il contenimento del numero dei mezzi autorizzati al transito sulle strade forestali. Modifica normativa che si è ritenuta necessaria a seguito di un eccessivo utilizzo di automezzi su tali percorsi.

Auspico che il Servizio Foreste possa riconsiderare la rigidità della restrizione applicata, poiché tutti noi sappiamo quanto sia importante il lavoro di ricerca e di formazione svolto dai gruppi micologici. L’augurio è che in futuro si possa giungere ad un compromesso non penalizzante per gli esperti di oggi e quelli di domani”– ha concluso Paccher.